Il significato di merci deperibili:
In accordo con Treccani, appartengono alla categoria di merce deperibile tutti i prodotti di genere alimentare, farmaceutico o simile destinati a deteriorarsi, alterarsi o avariarsi in brevi tempi. È consigliabile, infatti, consumare la merce deperibile il prima possibile oltre che a conservarla in luoghi con una temperatura adeguata.
Per quanto riguarda i prodotti farmaceutici, questi possono contenere sostanze facilmente alterabili come i colliri, farmaci antitumorali e antimicrobici, supposte. Oltre le temperature elevate anche il congelamento può provocare danni ai medicinali quali vaccini, insuline, prodotti biotecnologici e sistemi emulsionati. I trasporti a temperatura controllata rivestono un ruolo fondamentale per i prodotti farmaceutici, per i quali il mantenimento di una temperatura costante è cruciale per la conservazione e il funzionamento stesso del prodotto. Il Ministero della Salute ha emanato una circolare in materia, che regolamenta il trasporto dei farmaci e impone anche ai trasportatori l’obbligo della conservazione certificata della temperatura.
Cibi deperibili: quali sono?
Focalizzandoci sugli alimenti deperibili, possiamo dire che vi appartengono tutti i prodotti alimentari, a bassa durata di conservazione, che non hanno aggiunte di conservanti. È fondamentale garantire la sicurezza alimentare evitando le alterazioni degli alimenti nel tempo.
Le cause di deterioramento degli alimenti possono essere causate da
- microrganismi (batteri, muffe);
- enzimi;
- macrorganismi (insetti, larve, topi, ecc.);
- condizioni ambientali di luce, temperatura, umidità, ossigeno.
Dunque, per preservare i cibi deperibili è necessario conservarli in appositi contenitori refrigerati. Inoltre, una direttiva del 2003 dell’Unione Europea ha stabilito le sanzioni in caso di mancato controllo della temperatura in alcuni punti del trasporto, in base a quanto stabilito dall’HACCP. Grazie a quest’accordo è possibile oggi avere la certezza di un trasporto sicuro. Esempi di alimenti deperibili:
Cibi non deperibili: quali sono?
Gli alimenti non deperibili, al contrario, hanno una lunga conservazione e non necessitano di essere conservati in contenitori refrigerati ma a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, ben ventilato ma poco illuminato. Esempi di prodotti alimentari non deperibili, dunque cibi con una scadenza lunga, sono:
Il ruolo della catena del freddo per le merci deperibili:
Quando abbiamo a che fare con il trasporto di merce deperibile, come alimenti o farmaci, è fondamentale garantire condizione termiche ottimali in tutte le fasi del prodotto dalla produzione alla consumazione.
Per poter effettuare un corretto trasporto di merci deperibili, bisogna utilizzare furgoni e mezzi idonei in grado di mantenere la temperatura necessaria alla sua corretta conservazione. Il controllo della temperatura durante tutte le fasi della supply chain è fondamentale per ridurre il rischio di shock termici che possono alterare le proprietà organolettiche dell’alimento o del farmaco. Infatti, l’interruzione della catena del freddo altera le caratteristiche chimico-fisiche e farmacologiche del medicinale provocando il deterioramento del prodotto e la riduzione della durata, alterando così la data di scadenza indicata sull’etichetta. A risentirne sarebbe il consumatore, in termini di qualità e sicurezza.
Spesso l’inadeguatezza delle condizioni di conservazione, in particolare l’interruzione della catena del freddo, è la causa principale dello spreco alimentare. Infatti, ogni anno 200 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate durante la fase di distribuzione. Perdite significative si verificano a causa di condizioni di stoccaggio inadeguate che predispongono i prodotti ad una durata di conservazione più breve.
La tecnologia per salvaguardare le merci deperibili:
In questo caso, la tecnologia ci viene in aiuto grazie a strumenti innovativi di monitoraggio delle condizioni di trasporto quali temperatura e altre variabili che possono causare alterazioni nei prodotti durante il trasporto o il magazzinaggio. La tracciabilità in tempo reale dello stato di conservazione della merce deperibile e controllo dei sistemi refrigeranti permette di garantire e ricevere la garanzia della qualità della merce trasportata o immagazzinata. FROSTED è un avanzato sistema di tracciabilità che permette di verificare in tempo reale lo stato di conservazione nel trasporto delle merci deperibili come alimenti o medicinali, garantendo la continuità della cold chain.