In Europa il trasporto di merci pericolose è regolamentato da diversi accordi: l’ADR per la strada, il RID per le ferrovie e l’ADN per le vie navigabili interne. Le procedure operative per il trasporto per vie interne sono regolate dalla normativa europea ADN.

Queste normative forniscono le prescrizioni per il trasporto, secondo un adeguato livello di sicurezza, delle merci pericolose in colli, alla rinfusa o in cisterna.

 

ADN: la normativa che regola il trasporto di merci pericolose per via navigabili interne

Normativa ADN

L’A.D.N. è l’acronimo di Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Voies de Navigation Intérieures è la normativa europea che regolamenta il trasporto delle merci pericolose per vie di Navigazione Interna.

L’ADN è stato adottato il 25 Maggio 2000 in occasione della Conferenza Diplomatica organizzata unitamente dalla Commissione Economica per l’Europa (UNECE) e dalla Commissione Centrale per la Navigazione sul Reno (CCNR). È entrato in vigore il 29 febbraio 2008. Le normative ADR/RID/ADN sono revisionate con cadenza biennale, con entrata in vigore delle modifiche negli anni dispari.

La normativa ADN, così come le altre due normative, regolamenta la classificazione delle merci pericolose, le modalità di imballaggio, i contenitori di trasporto, la segnalazione dei colli e delle unità di trasporto, la redazione del documento di trasporto, la tipologia di cisterne e veicoli idonei a trasportare le merci pericolose.

I regolamenti allegati all’ADN contengono le disposizioni relative alle sostanze pericolose, le disposizioni relative al loro trasporto in colli e alla rinfusa a bordo di navi o navi cisterna della navigazione interna, nonché le disposizioni relative alla costruzione e all’esercizio di tali navi. Inoltre, contemplano anche i requisiti e le procedure per le ispezioni, il rilascio dei certificati di approvazione, il riconoscimento degli organismi di classificazione, il monitoraggio, la formazione e l’esame degli esperti. Il certificato di approvazione è valido per 5 anni e non oltre.

Come rispettare la merce trasportata?

Per garantire le condizioni di trasporto di questo particolare tipo di merci ci vengono in aiuto alcune tecnologie di ultima generazione. Esistono infatti sensori e piattaforme web, che permettono di monitorare le condizioni delle merci in ogni fase del trasporto.
FROSTED è un modello di servizio innovativo per il controllo del carico merci, che sfruttando la tecnologia GPRS o la Blockchain permette di controllare lo stato dei prodotti e del mezzo, rendendo il trasporto più sicuro, economico e sostenibile.  Grazie a questo servizio gli attori della catena logistica possono collegarsi da remoto per verificare le performances del trasporto e ricevere allarmi in tempo reale in caso di anomalie.