Sei un consumatore responsabile? Di quelli che non smette mai di porsi domande sul cibo che acquista? Abbiamo parlato in questo articolo di quanto sia importante chiedersi se i prodotti alimentari che consumiamo abbiano viaggiato in modo sicuro dal produttore sino a noi. Ma quando si parla di trasporti alimentari nulla può essere trascurato e le domande non sono mai troppe.
Come e a quali temperature vanno trasportati gli alimenti deperibili come latte, carni fresche e formaggi? Andiamo a intuito e speriamo che non faccia troppo caldo e che non ci sia traffico? Ovviamente no, occorrono mezzi speciali, allestiti per il trasporto a temperatura controllata e si devono rispettare particolari indicazioni per ciascun tipo di alimento.
Oggi scopriamo qualcosa in più a riguardo, introducendo una normativa che gli operatori del settore alimentare sicuramente conoscono, ma i consumatori forse no: la normativa ATP (Accord Transport Perissable). 

 

Cos’è l’Accord Transport Perissable (ATP)?

È una normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto degli alimenti deperibili, i quali devono viaggiare nel rispetto della catena del freddo. Potete rinfrescarvi la memoria sul significato di catena del freddo qui.
L’ ATP nasce da un accordo europeo, sottoscritto a Ginevra nel 1970, fortemente voluto dalla Commissione economica per l’Europa e dall’ Organizzazione delle Nazioni Unite.

Gli stati europei che hanno partecipato all’accordo sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo Repubblica Ceca, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ungheria. Hanno aderito alla normativa dell’accordo anche paesi non europei come Russia, Marocco, Kazakistan e Stati Uniti. Dal 6 luglio 2020, è in vigore la nuova versione della normativa ATP.

Perché è importante la normativa ATP?

Perché è importante la normativa ATP?

Perché l’ATP ha l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare, proponendo delle soluzioni che salvaguardano la salubrità e le regole di conservazione del cibo che consumiamo ogni giorno, con una particolare attenzione al rispetto della catena del freddo.

La temperatura è una condizione indispensabile per la corretta conservazione dei cibi e il mantenimento di tutte le proprietà nutrizionali in tutte le fasi del trasporto nonostante l’aperta e la chiusura della cella refrigerata.

La normativa ATP stabilisce tre cose fondamentali:

  1. Quali sono gli alimenti deperibili e a quali temperature devono essere trasportati sia i cibi refrigerati che congelati e surgelati. Qui l’infografica che ti spiega come e a quali temperature vanno trasportati gli alimenti deperibili e le rispettive temperature da rispettare:

Trasporti alimentari: cosa prevede la normativa ATP?

  1. Le classi dei veicoli adibiti al trasporto di merci alimentari.
  2. Le regole da rispettare nella costruzione degli allestimenti isotermici e refrigerati.

Le disposizioni della normativa riguardano le merci trasportate su strada e su rotaia e i mezzi che viaggiano in entrambi i modi, ma restano valide anche se è prevista una tratta marittima non superiore a 150 km (a condizione che le merci non siano trasferite dal mezzo di partenza ad un altro).

 

Come verificare il rispetto della normativa ATP?

Per verificare il rispetto della normativa ATP ci vengono in aiuto le tecnologie di ultima generazione. Esistono infatti sistemi, sensori e piattaforme Web, che permettono un miglior controllo delle condizioni di trasporto degli alimenti deperibili.

Frequenti misurazioni della temperatura assicurano il corretto trasporto delle merci. La normativa ATP prevede una misurazione costante della temperatura per evitare il deterioramento dei prodotti.

FROSTED è un sistema innovativo di tracking e telecontrollo, che sfruttando la tecnologia GPRS, permette di monitorare con semplicità tutte le fasi di trasporto delle merci (su strada, rotaia, o via mare), rendendolo più sicuro, economico e sostenibile.

Grazie a questa tecnologia gli attori della catena del freddo possono collegarsi per verificarne le performances, ricevendo allarmi in tempo reale in caso di anomalie.