In Europa il trasporto di merci pericolose è regolamentato da diversi accordi: l’ADR per la strada, il RID per le ferrovie e l’ADN per le vie navigabili interne. Le procedure operative per il trasporto per via ferroviaria sono regolate dalla normativa europea RID.

Queste normative forniscono le prescrizioni per il trasporto, secondo un adeguato livello di sicurezza, delle merci pericolose in colli, alla rinfusa o in cisterna.

 

RID: la normativa che regola il trasporto di merci pericolose su ferrovie

RID è l’acronimo di Règlement concernant le transport International ferroviaire des marchandises Dangereuses.

La normativa RID, così come le altre due normative, regolamenta la classificazione delle merci pericolose, le modalità di imballaggio, i contenitori di trasporto, la segnalazione dei colli e delle unità di trasporto, la redazione del documento di trasporto, la tipologia di cisterne e veicoli idonei a trasportare le merci pericolose.

Il testo del RID è frutto di una modifica e aggiornamento della Convenzione Internazionale del Ottobre 1890 ovvero il primo regolamento internazionale adottato per la disciplina del trasporto di merci pericolose per ferrovia.
Ad oggi il RID è un allegato (allegato C) alla COTIF (Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari).
Il testo ufficiale del RID, in lingua francese, tedesca e inglese,  viene aggiornato biennalmente dal comitato di esperti RID, per tener conto dello sviluppo tecnologico e di nuove esigenze nell’ambito del trasporto ferroviario.

 

Come rispettare la norma RID?

Per garantire che il trasporto di questo particolare tipo di merci avvenga nel rispetto delle norme, ci vengono in aiuto alcune tecnologie di ultima generazione. Esistono infatti sensori e piattaforme web, che permettono di monitorare le condizioni delle merci in ogni fase del trasporto.
FROSTED è un modello di servizio innovativo per il controllo del carico merci, che sfruttando la tecnologia GPRS o la Blockchain permette di controllare lo stato dei prodotti e del mezzo, rendendo il trasporto più sicuro, economico e sostenibile.  Grazie a questo servizio gli attori della catena logistica possono collegarsi da remoto per verificare le performances del trasporto e ricevere allarmi in tempo reale in caso di anomalie.