Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono diventati una prerogativa per l’agenda 2030. In Europa sono presenti oltre 600.000 aziende operanti nel settore dei trasporti di merci deperibili o pericolose e sono oltre 35 milioni i veicoli, le imbarcazioni e gli aerei che devono trasportare le merci nel rispetto delle normative vigenti. I prodotti, sia alimentari sia farmaceutici, devono essere conservati e trasportati rispettando le condizioni ottimali richieste dalle normative internazionali, dai consumatori finali e dall’ambiente.

Sicurezza alimentare UE

Normative sicurezza alimenti:

Il nuovo impianto normativo con la Direttiva 2004/41/CE del parlamento europeo e del consiglio, del 21 aprile 2004, abroga:

  • le direttive europee in materia alimentare e attuate con le normative nazionali;
  • le disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati prodotti di origine animale destinati al consumo umano.

La direttiva comunitaria 2004/41 va a modificare le direttive 89/662/CEE del Consiglio e 92/118/CEE e la decisione 95/408/CE del Consiglio. Il Decreto Legislativo N. 193 del 6/11/2007  introduce, nel panorama legislativo nazionale, significativi cambiamenti in relazione all’applicazione dei regolamenti comunitari del Pacchetto Igiene e ai controlli per la sicurezza alimentare, completando il passaggio dal vecchio al nuovo impianto normativo.

Normative sicurezza farmaci:

In Italia, Il Ministero della Sanità, con il decreto ministeriale del 6 luglio 1999, ha approvato le linee direttrici in materia di buona pratica di distribuzione dei medicinali per uso umano. Con l’emanazione di questo decreto ministeriale, le aziende distributrici devono attenersi alle Norme di Buona Distribuzione per assicurare che i medicinali siano conservati e distribuiti/consegnati senza alterarne le caratteristiche. Le Norme di Buona Distribuzione devono fornire, in primo luogo, indicazioni generali circa il personale, la documentazione richiesta, locali e strumenti, forniture, prodotti restituiti e auto ispezioni.

Torna in cima