Cos’è la blockchain: definizione
Con il termine blockchain si intende una nuova generazione di Internet che permette e facilita le transazioni. La blockchain non è altro che un database distribuito e cioè condiviso tra più computer, detti anche nodi, connessi alla rete. I 4 pilastri su cui si basa la blockchain sono: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e immutabilità.
Solo recentemente la blockchain si sta affermando tra le aziende di ogni settore perché è in grado di verificare, controllare e garantire una totale trasparenza sulle operazioni. Infatti, le azioni vengono registrate in archivi immutabili e condivisi.
Come funziona la blockchain?
La blockchain è da vedere come un registro pubblico e condiviso costituito da una serie di client o di nodi che controllano e approvano tutte le transazioni creando una rete che condivide su ciascun nodo l’archivio di tutta la blockchain. Le operazioni approvate dai nodi sono protette da crittografia che consente di garantire l’identità digitale della persona che le ha autorizzate. Grazie alla digitalizzazione, con la blockchain tutto diventa virtuale.
L’applicazione della tecnologia blockchain nel settore alimentare ha avuto un boom negli ultimi 3 anni soprattutto per supportare il processo di tracciabilità.