L’uso delle tecnologie digitali ha assunto un ruolo sempre più centrale nel settore agroalimentare come mezzo per raggiungere obiettivi sostenibili e produrre alimenti sicuri e di qualità. Le tecnologie come droni, sensoristica, AI, robot e big data possono contribuire a rendere i processi nell’agricoltura più efficienti.

Grazie anche a queste tecnologie che permettono di tracciare i prodotti sin dal campo e di migliorare la qualità e la sostenibilità, il settore agroalimentare cresce costantemente.

Fra le soluzioni innovative, che favoriscono un’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse, si assiste al boom della Blockchain: l’obiettivo finale è migliorare costantemente la sicurezza degli alimenti, eliminare le frodi e far diminuire i costi sostenuti dalle società che si occupano della supply chain.

Adottare la Blockchain nella propria industria alimentare significa avere la capacità di gestire e controllare le merci all’interno della produzione, tracciare ogni giorno quantità in milioni di materie prime come frutta e verdura.

Anche a causa del cambiamento climatico e delle numerose variabili che intervengono, il mantenimento delle condizioni ottimali è sempre più difficile ed eventuali errori nella gestione dei prodotti coltivati possono influire negativamente sulla qualità. Le nuove tecnologie permettono di rispettare i canoni in termini di qualità e sostenibilità grazie al controllo e alla previsione che permettono di aumentare la resa e il livello di qualità dei prodotti, con notevoli benefici economici.

Fondamentale, il ruolo delle tecnologie nella tracciabilità alimentare. Infatti, ad esempio, è possibile monitorare, controllare e raccogliere i dati in ogni passaggio della filiera dal campo fino alla distribuzione.

La trasparenza informativa risponde alle esigenze dei consumatori di una maggior sicurezza alimentare ed è fonte di maggior qualità e informazione. Infatti, trasparenza e consapevolezza dei prodotti e dei processi è il beneficio principale per un’azienda agricola e non solo. Si tratta di una lunga filiera che coinvolge i produttori, i fornitori, la catena logistica, il distributore e il consumatore finale.

 

2 ostacoli all’innovazione digitale in agricoltura

2 ostacoli all’innovazione digitale in agricoltura

Nonostante l’accelerazione della digitalizzazione grazie a strumenti, fondi e incentivi, esistono ancora degli ostacoli alla diffusione delle tecnologie nelle aziende agricole.

  1. Accesso ai finanziamenti
  2. Gap tecnologico

In particolare, il gap tecnologico riguarda due aspetti. A livello culturale, mancano le competenze e la formazione adeguata e scetticismo nei confronti delle nuove tecnologie e i benefici effettivi. L’altro aspetto riguarda la limitata disponibilità di tecnologie di base e di infrastrutture, soprattutto nelle aree meno sviluppate.

L’ultima novità per agevolare le aziende agricole nella digitalizzazione è il Piano nazionale di ripresa e resilienza. IL PNRR riserva 500 milioni di euro a progetti di investimento per l’innovazione e la meccanizzazione delle imprese agricole. Si tratta di un importante passo per l’innovazione del settore agroalimentare italiano. L’obiettivo degli incentivi punta ad ottimizzare la sostenibilità del processo produttivo e a ridurre i rifiuti attraverso un ammodernamento dei macchinari e l’introduzione delle tecnologie 4.0.

 

3 azioni superare gli ostacoli alla digitalizzazione

3 azioni superare gli ostacoli alla digitalizzazione

La digitalizzazione del settore agroalimentare costituisce un valore aggiunto alle imprese agricole per lo sviluppo economico, tecnologico e sociale. Di seguito 3 azioni da intraprendere per innovare il settore:

  1. Favorire la diffusione della banda ultra larga, individuando infrastrutture esistenti che possono essere riutilizzate per abilitare i territori ai servizi di telecomunicazione innovativi.
  2. Definire e diffondere linee guida per agevolare la realizzazione di rete performante.
  3. Semplificare e velocizzare le procedure amministrative e tecniche per la costruzione delle infrastrutture a banda ultra larga per l’accesso ai fondi per le diverse infrastrutture necessarie.
  4. Definire e attuare non solo una strategia innovativa ma anche una strategia sostenibile.

Nonostante le sfide che coinvolgono gli attori nel settore agroalimentare, negli anni si sta assistendo ad una serie di aiuti e potenziamento per le aziende agricole che saranno sempre più digitali.