Il mondo Pharma 4.0 è oggetto di discussione: non è facile far convogliare tecnologia, innovazioni, in questo settore. Gli attori presenti nella filiera sono tanti. Gli obiettivi però sono comuni a tutti gli attori della filiera: efficienza, personalizzazione e sostenibilità.

L’emergenza sanitaria, per fronteggiare il Covid-19, sta contribuendo alla crescita di questo settore.  Si parla di crescita sia economicamente parlando sia di opportunità d’impiego sia di accelerazione della digitalizzazione.

Questa crescita esponenziale, per comprenderla al meglio, bisogna darci una chiave di lettura. Questa chiave è la digital trasformation. L’uso pervasivo della tecnologia ha causato questa crescita.

Si pensi alla robotica, ai dispositivi wearable, alla raccolta e analisi dei Big Data o all’intelligenza artificiale. Balzi in avanti con il solo scopo di migliorare le performance e gli standard di qualità.

Parlare di digital trasformation in ambito sanitario crea un neologismo: e-health. Questo concetto ridefinisce i processi che vengono a crearsi durante la filiera ma anche nella relazione e nella cura tra medico e paziente.

Innovazioni tecnologiche nella filiera farmaceutica:

Big Data. Sono i Big Data a diventare fondamentali per una filiera più collaborativa, volta a creare un equilibrio tra i vari attori permettendo di dialogare su dati chiari, oggettivi e accessibili.

Utilizzare strumenti che permettono di registrare i dati che possono rendere più chiara il processo della filiera farmaceutica, quindi dalla produzione al consumatore finale, rende conseguentemente la filiera più trasparente.

I dati da registrare, raccogliere e analizzare possono trovarsi nel momento del trasporto, nella distribuzione e nella vendita diretta.

È chiaro che i dati da raccogliere diventano molti, ogni passaggio genera informazione e dati. Ma controllare l’intera filiera, come ad esempio inserire il tracciamento di ogni farmaco, tracking e tracing, permetterà di garantire la qualità del prodotto. Questo tipo di innovazione apre anche un altro scenario: perché limitarsi al solo monitoraggio durante il trasporto? Perché non identificare i momenti di manomissione, controllo della temperatura ecc.? Come si conservano al meglio?

Scopri FROSTED, strumento che monitora in temo reale lo stato del farmaco durante il trasporto.

La difficoltà principale è coordinare tutti gli attori della filiera e dare a tutti gli attori gli strumenti e le conoscenze per rendere questo processo realizzabile. Rendere eque le possibilità e opportunità per raccogliere, analizzare i big data della filiera.

Innovazioni tecnologiche nel rapporto medico-paziente:

Innovazioni tecnologiche nel rapporto medico-paziente

Le innovazioni tecnologiche si possono manifestare anche nel rapporto medico-paziente. È evidente in tempo di pandemia come la tecnologia sia diventata fondamentale.

Le innovazioni tecnologiche sono più che mai un supporto per la gestione della relazione medico-paziente. Si pensi ad esempio:

Le innovazioni tecnologiche, come ogni cosa, hanno dei vantaggi e degli svantaggi. È vero che le nuove generazioni non hanno bisogni di istruzioni per utilizzare le tecnologie, ma è importate considerare quelle generazioni che con la tecnologia non sono pratiche. Creare e sviluppare tecnologie user-friendly diventa la chiave per rendere davvero innovative tutte le tecnologie. Se l’utente finale, in questo caso il paziente, non utilizza e non sfrutta la tecnologia dell’e-health non c’è innovazione.

Conclusioni:

I benefici della trasformazione digitale, dell’innovazione digitale, per il settore farmaceutico sono molteplici. È chiaro come dietro ad ogni beneficio ci siano degli scogli da superare. Il bilancio costi/benefici è sempre difficile mantenerlo in positivo. La chiave per superare ogni ostacolo è investire in Ricerca&Sviluppo. Biotecnologie e nuovi materiali, ma anche in software, big data, analytics, intelligenza artificiale e soluzioni per la simulazione sono tutti elementi in cui investire per migliorare l’innovazione farmaceutica.