Noi c’eravamo. Martedì 14 Novembre al The Space Cinema Campus, abbiamo partecipato come finalisti alla tappa parmigiana del Premio Cambiamenti2017. Di cosa si tratta? Ne avevamo parlato QUI. L’evento, organizzato da CNA Parma con il patrocinio del Comune di Parma ed il contributo di HeraComm, è stato una stimolante occasione di incontro e condivisione.
Chi fa impresa oggi sa quanto sia impervio il percorso da seguire. Le storie che abbiamo ascoltato martedì ci hanno però ricordato l’importanza del coraggio e della motivazione per la riuscita di un progetto, di qualunque tipo esso sia.
3 Storie di CambiaMenti
Nel corso dell’evento sono intervenuti tre ospiti che hanno raccontato ciascuno la propria storia di cambiamento. Vogliamo raccontaervele in breve, perchè possono essere di ispirazione per tutti, in particolare per le start-up innovative come FSTT.
#1 Arianna Porcelli Safonov: una scelta coraggiosa
Arianna organizzava eventi, viaggiava in tutto il mondo, ma i ritmi frenetici della città e le mancate soddifazioni sul lavoro non la rendevano felice. Era colpita da quella che lei definisce “depressione urabana”. Nel 2010 ha deciso di dare una svolta alla sua vita scegliendo di lasciare il “posto fisso” e inseguire i propri sogni: si è trasferita in un piccolo paese di campagna nell’Oltrepò Pavese dedicandosi completamente all’intrattenimento. La sua scelta coraggiosa l’ha ripagata, oggi infatti è un’apprezzata attrice comica, conduttrice di format tv e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret. Cosa ci ha lasciato la sua testimonianza? Un messaggio utile per chiunque debba intraprendere una strada in salita: trova il coraggio di cambiare.
#2 Fabio Zaffagnini: non esistono “imprese” impossibili
Fabio era ricercatore in biologia marina al CNR di Bologna, quando un’idea folle gli ha cambiato la vita e ha dato il via ad una grande “impresa”, nel senso più ampio del termine: Rockin’1000. Voleva convincere la sua band preferita, i Foo Fighters, a fare una concerto nella sua città, Cesena. Per questo il 26 luglio del 2015 ha radunato 1000 musicisti nel Parco Ippodromo di Cesena facendogli suonare una loro canzone. Ci ha messo un anno per pianificare tutto e costituire il team. «Ho chiamato le persone più brave che conoscevo. Non potevo pagarli, ma quando gli ho raccontato l’idea, tutti hanno detto subito sì». Per finanziare il progetto ha raccolto 40 mila euro su una piattaforma di crowdfunding. Alla fine ci è riuscito, i Foo, Fighters colpiti dal video, ormai virale, della sua impresa impossibile, hanno suonato a Cesena. Cosa abbiamo imparato da Fabio? L’importanza di credere nei propri sogni e di saper intercettare quelli degli altri.
#3 Sara Loreni: il coraggio di dire no
Sara è una giovane cantante parmigiana che nel 2015 ha rinunciato ad una delle cose più ambite per un’artista in questi anni: un posto come concorrente di X Factor. Oggi, a due anni dall’uscita del suo disco d’esordio, “Mentha” , è soddisfatta della scelta che ha fatto e raccoglie i frutti del suo lavoro. «A me interessa riuscire a vivere della mia passione. E scrivere belle canzoni. Perché è l’unica cosa che mi rende veramente felice». La sua storia ci ha ricordato che non sempre il sentiero già batutto è il migliore da percorrere, e che a volte è importante saper dire di no e scegliere la propria starda, forse più impervia, ma più adatta a noi.
La nostra idea di cambiamento:
Anche noi martedì abbiamo raccontato la nostra storia, la nostra idea di cambimento: un sistema innovativo di tracking e telecontrollo (FROSTED), che permette di monitorare con semplicità le condizioni di trasporto delle merci deperibili, prinicpalmente alimentarie e farmaceutiche, per renderlo più sicuro, economico e sostenibile. La cosa che più ci sta a cuore è la salute dei consumatori e la nostra tecnologia può fare la differenza in questo. Per conoscere meglio FROSTED e capire come può fare la differenza, clicca QUI.
QUI puoi rivedere l’intervento di Tommaso Foggi, ricercatore del CINT dell’Università di Parma e socio di FSTT, durante l’evento del Premio nazionale CambiaMenti 2017.