I prodotti alimentari quali frutta, verdura, carne, pesce, latte, prodotti caseari, e prodotti surgelati, ma anche prodotti farmaceutici o piante e fiori, si deteriorano a causa degli shock termici e per questo si definiscono merci deperibili. Le merci deperibili possono deteriorarsi a causa di alcune variabili critiche all’interno dei furgoni di trasporto come umidità e temperatura.
Dunque, è fondamentale garantire l’integrità dei prodotti durante le fasi di trasporto utilizzando dei mezzi idonei e monitorare le condizioni adeguate di trasporto. Ciò consente una corretta conservazione del prodotto e di evitare di interrompere la catena del freddo.
La domanda di questi prodotti deperibili è aumentata sempre più e di conseguenza anche le distanze che le merci devono percorrere grazie all’aumento delle richieste di import/export.
Perché controllare le condizioni di trasporto?
Il controllo delle condizioni del trasporto della merce deperibile come alimenti e farmaci, è una pratica operativa fondamentale per assicurare alcuni requisiti di un trasporto ottimale. Tra questi requisiti, la temperatura e l’umidità all’interno del mezzo refrigerante sono le due variabili principali da monitorare. Il mantenimento della temperatura ad un livello costante può essere monitorato grazie ai sensori e sistemi tecnologici e sensori.
Controllare le condizioni di trasporto dei prodotti deperibili vuol dire garantire che le caratteristiche organolettiche della merce trasportata restino inalterate durante il trasporto a condizioni di temperatura controllata e che al momento della consegna le loro proprietà risultino invariate e percepite dai clienti come tali.
La normativa che disciplina questa tipologia di trasporto è l’ATP (Accord Transport Perissable): regolamento che disciplina il trasporto internazionale stradale e ferroviario delle derrate alimentari deteriorabili, che necessitano di essere trasportate a temperatura controllata.
L’accordo ATP fornisce una classificazione dei veicoli adibiti al trasporto di derrate alimentari, definita in base a specifiche relazioni matematiche, che correlano il coefficiente di isolamento termico della struttura e la potenza dell’impianto frigorifero che assicura il rispetto della catena del freddo.
Come tracciare le condizioni del trasporto?
Per evitare di incorrere in sanzioni ed offrire un prodotto scadente, la Piattaforma FROSTED di FSTT consente di rispondere a questa emergenza tracciando, in tempo reale, lo stato di conservazione della merce deperibile trasportata.
Sensori, sistemi e piattaforme web permettono di monitorare costantemente le variabili che possono incidere sulla qualità del prodotto all’interno delle celle frigorifere.
Qualsiasi mezzo di trasporto su gomma, marittimo e ferrovia può essere collegato via satellite o GPRS, tramite la centralina FROSTED, ad un data center remoto (DCR) che controlla i parametri sensibili del carico. L’accoppiamento modem Satellitare/GPRS è una sensoristica univoca che permette di evitare manomissioni e false registrazioni.
Nella trasmissione GPRS, i dati – prima di essere trasmessi – vengono divisi in pacchetti correlati fra di loro e ricomposti al momento della ricezione. In questo modo, le risorse radiofoniche del sistema GPRS sono effettivamente utilizzate quando l’utente è in fase di trasmissione o di ricezione.
I dati raccolti dalla centralina permettono un’analisi accurata delle condizioni di trasporto e di stoccaggio della merce deperibile, rilasciando un attestato di qualità e conformità del trasporto alle normative italiane ed europee: ATP, BDP, ADR, HACCP.