Il mondo dei fiori è sempre affascinante. Come sappiamo, però, la data di scadenza di una pianta o di un fiore reciso, la così detta “shelf life”, può variare in base a diversi fattori. La cura di un fiore reciso spesso cambia anche di stagione in stagione, dalla specie della pianta all’esposizione o meno del sole, dalla quantità necessaria d’acqua, ecc. Tutte queste condizioni se gestite correttamente aiutano nel mantenimento e conservazione della pianta.

Se il cliente finale ha difficoltà a prolungare la “shelf life” dei fiori diventa fondamentale a monte della filiera che si rispettino le condizioni necessarie per la conservazione e mantenimento dei fiori.

Gli esperti del mercato, i coltivatori e i produttori, suggeriscono di mantenere fiori e piante lontane da fonti di calore. La maggior parte dei fiori recisi si conserva in cella frigorifera a una temperatura di circa 7° – 10° C. Qui entra in gioco la catena del freddo.

Lo scopo della catena del freddo è quello di conservare al meglio un prodotto. Questo processo non solo si può applicare al mercato agroalimentare e farmaceutico ma, anche, a tutti quei settori merceologici in cui è necessario avere certezze e garanzie di integrità dei prodotti.

Il mercato dei fiori è in crescita, sono sempre di più le aziende e le startup che investono in questo settore. Il trasporto e la logistica di merci a temperatura controllata è senza dubbio uno dei processi di maggiore dinamismo e in continua evoluzione del mercato. Un fattore che se ben organizzato e gestito, può garantire ai produttori del settore importanti vantaggi competitivi.

Gli attori del mercato dei fiori sono: i produttori, i grossisti e i negozi specializzati. Ciò che lega queste persone è il trasporto e i suoi operatori. Continua a leggere per scoprire i 5 vantaggi della catena del freddo.

Tutti gli operatori sono tenuti a rispettare le norme vigenti e ad utilizzare gli strumenti a loro disposizione per verificare che tutte le procedure e le fasi del processo della catena del freddo vengano eseguite in maniera corretta.

Grazie al sistema di controllo FROSTED la merce arriva a destinazione in condizioni ottimali poiché segue e aiuta il produttore e il trasportatore nella gestione del trasporto nel processo della catena del freddo. I vantaggi di FROSTED sono molteplici, di seguito ne riportiamo 5:

  1. Monitoraggio delle temperature;
  2. Tracciabilità della merce;
  3. Controllo delle qualità;
  4. Riduce il rischio di shock termico;
  5. Competitività aziendale

 

fiori freschi trasporto controllato

La catena del freddo gestita con la centralina FROSTED permette al produttore di monitorare e controllare in tempo reale la temperatura all’interno della cella frigorifera. Questo aspetto permette di tenere traccia della merce e sapere sempre lo stato e l’avanzamento dei propri fiori. Questo strumento, permette anche di osservare, grazie alla fruibilità e accessibilità della centralina, la merce all’interno della cella frigorifera.

Se si sceglie di utilizzare questo prodotto durante il trasporto nella catena del freddo, i fiori non subiranno danni e non perderanno di qualità in quanto grazie alla gestione e all’attivazione e all’avviso delle notifiche di allarme, il trasportatore e/o il produttore, riescono a ridurre il rischio di shock termico.

Minore è il rischio di shock termico migliore sarà il prodotto. Nella fase di trasporto non vi sarà più un deterioramento del prodotto. Di conseguenza si diminuirà lo scarto e il rifiuto e aumenterà il guadagno.

Questo strumento permette al produttore di seguire e attestare la qualità del proprio prodotto poiché segue e mantiene alti gli standard aziendali. Di conseguenza una migliore qualità permette ad una azienda di essere competitiva e all’avanguardia, all’interno del proprio segmento di mercato di riferimento.