Che cos’è la surgelazione?

I cibi surgelati vengono sottoposti ad un abbassamento molto rapido della temperatura fino a raggiungere i -18°C. In questo modo, si formano dei micro cristalli di ghiaccio che lasciano intatte le proprietà nutrizionali del cibo. La surgelazione si differenzia dalla congelazione proprio per la durata dell’abbassamento della temperatura. Nella congelazione, gli alimenti vengono portati a temperature comprese fra i -7°C e i -12°C e a -18°C per la carne ed il pesce e conservati tra i -10°C e i -30°C.

 

Come conservare i cibi surgelati?

Ogni fase della filiera alimentare deve essere costantemente monitorata al fine di assicurare qualità, igiene e sicurezza alimentare.

La catena del freddo è il modo migliore per tutelare gli alimenti surgelati. Regola fondamentale è il rispetto dei – 18°C in tutte le fasi della filiera dalla produzione alla vendita. Infatti, tutti i passaggi dal carico/scarico fino al trasporto, stoccaggio e vendita devono preservare la temperatura richiesta dai prodotti surgelati.

Il regolamento (CE) N. 178/2002 del parlamento europeo e del consiglio, del 28 gennaio 2002, stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, tra cui la tracciabilità del prodotto.

 

Le fasi della filiera dei surgelati:

Sin dalla fase di carico e scarico, la temperatura e le altre variabili critiche vengono monitorate costantemente.

La fase del trasporto, invece, è regolamentata dall’ATP, normativa internazionale che regola le condizioni di trasporto degli alimenti deperibili su strada e su rotaia e i mezzi che viaggiano in entrambi i modi. Per evitare il deterioramento dei prodotti, la normativa ATP prevede una misurazione costante della temperatura.

Per verificare il rispetto della normativa ATP ci vengono in aiuto le tecnologie di ultima generazione. Esistono infatti sistemi, sensori e piattaforme web, che permettono un miglior controllo delle condizioni di trasporto degli alimenti deperibili. La centralina FROSTED è un sistema innovativo di tracking e telecontrollo che permette di monitorare con semplicità tutte le fasi di trasporto delle merci deperibili.

Un’altra fase delicata è quella dello stoccaggio. Anche le celle di stoccaggio devono essere costantemente monitorate da strumenti che misurano la temperatura per evitare che i prodotti possano subire sbalzi di temperatura all’interno del magazzino. Quindi, il monitoraggio in tempo reale dell’efficienza dei sistemi di refrigerazione e delle celle frigorifere risulta fondamentale per poter garantire la qualità dei prodotti. Con FROSTED puoi dimostrare che il prodotto è stato conservato correttamente tutto con un click su un pc o mobile app.

L’ultima fase è quella dell’esposizione nei banconi per la vendita. Le celle frigorifere e i banconi congelatori devono espressamente indicare i -18 gradi con termometri esposti al pubblico. Anche in questa fase, vengono in aiuto gli strumenti di monitoraggio come FROSTED, facile da installare indipendentemente sulle unità refrigeranti fisse oltre che sulle unità refrigeranti dei mezzi di trasporto.

Dal lato del consumatore, è possibile verificare se i surgelati abbiano subito deterioramenti a causa di una inefficace gestione del fresco se l’involucro dei prodotti nella cella frigorifera è ricoperto di brina.

 

Consigli per tutelare i surgelati:

Abbiamo visto come frequenti misurazioni della temperatura assicurano il corretto trasporto degli alimenti surgelati. È fondamentale affidarsi ad aziende esperte in questo campo per salvaguardare i prodotti surgelati, termosensibili o refrigerati. FROSTED è in grado di fornire le condizioni di servizio delle unità refrigeranti e rilevamento di temperatura, umidità e telemetria.

Grazie a questa tecnologia gli attori della catena del freddo possono collegarsi per verificare l’andamento delle variabili e ricevere notifiche in caso di eventi che possono danneggiare i surgelati trasportati o in caso di spostamento del carico e apertura porte.

La facilità di gestione del processo di controllo della catena del freddo permette di poter intervenire da remoto e ripristinare le condizioni ottimali. La raccolta dei dati dalla centralina, permette un’analisi accurata delle condizioni di trasporto e di stoccaggio dei prodotti surgelati e degli altri alimenti deperibili. In questo modo, il produttore, il responsabile della logistica, il trasportatore ed il distributore finale avranno in possesso la certificazione del mantenimento della catena del freddo dei prodotti e dell’assenza di urti durante il trasporto, in conformità alle normative italiane ed europee.