Lo studio degli effetti potenziali sulla salute dei cibi ultra-elaborati è un campo di ricerca molto recente. Gli alimenti ultra-elaborati non hanno qualità salutistiche. Questo è il tema centrale della ricerca pubblicata nel BMJ.
Questo studio ha valutato le associazioni tra consumo di cibo ultra-elaborato e rischio di cancro.
Il cancro rappresenta un problema a livello mondiale. Secondo il World Cancer Research Fund, circa un terzo delle neoplasie più comuni potrebbe essere evitato cambiando stile di vita e abitudini alimentari nei paesi sviluppati.
I risultati della ricerca mostrano una correlazione positiva tra il rischio di cancro e l’assunzione di cibi ultra-elaborati.
Tali cibi contengono:
- aromi artificiali, additivi o emulsionanti;
- elevate quantità di calorie, sodio e zucchero.
Anche la carne lavorata, come gli hot dog, può provocare un aumento del rischio di cancro del colon retto.
I prodotti alimentari subiscono molteplici processi fisici, biologici e/o chimici. Lo scopo di queste trasformazioni è rendere il prodotto conveniente e appetibile.
Questa tendenza alimentare può essere preoccupante perché gli alimenti ultra-elaborati:
- hanno un contenuto elevato di grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale aggiunti.
- hanno una minore densità di fibre e vitamine.
- contengono 22 additivi alimentari come il nitrito di sodio o biossido di titanio.
- a contatto con gli imballaggi per il confezionamento possono generare sostanze nocive.
L’esperimento:
I ricercatori hanno condotto la ricerca su un campione di quasi 105.000 adulti francesi (età media 42.8 anni).
I partecipanti hanno segnato ciò che hanno mangiato da un elenco di 3.300 prodotti alimentari. Ogni alimento era stato classificato in base alla propria elaborazione.
Il gruppo di alimenti ultra-elaborati è definito dall’opposizione agli altri gruppi NOVA. Le classificazioni prevedevano questi 3 gruppi:
-
Alimenti non trasformati o elaborati minimamente:
- alimenti freschi, essiccati, macinati, refrigerati, congelati, pastorizzati;
- alimenti fermentati come frutta, verdura, legumi, riso, pasta, uova, carne, pesce o latte.
-
Ingredienti culinari trasformati:
- sale, oli vegetali, burro, zucchero;
- altre sostanze estratte dagli alimenti per trasformare i prodotti alimentari.
-
Alimenti trasformati:
- verdure in scatola con aggiunta di sale;
- frutta secca ricoperta di zucchero;
- prodotti a base di carne conservati solo con salatura;
- formaggi, pane sfuso appena confezionato;
- altri prodotti fabbricati con aggiunta di sale, zucchero.
Risultati:

Dalla ricerca emerge che chi assume spesso cibi ultra-elaborati tende ad essere più obeso e in sovrappeso. Maggiori sono anche le probabilità di avere problemi cardiaci, circolatori e di diabete.
Le persone che tendevano a mangiare più cibo ultra-elaborato tendevano anche a fumare di più ed esercitavano meno degli altri.
I grassi e le salse ultra-elaborate, i prodotti zuccherati e le bevande erano associati ad un aumento del rischio di cancro globale. I prodotti zuccherini ultra-elaborati erano associati, invece, ad un maggior rischio di cancro al seno.
Conclusioni:
Ciò che gli scienziati hanno scoperto è che un aumento del 10% nella proporzione di alimenti ultra-trasformati nella dieta è stato associato a un aumento significativo di oltre il 10% dei rischi per cancro e cancro al seno in generale.
Se confermati in altre popolazioni e impostazioni, questi risultati suggeriscono che l’aumento del consumo di cibi ultra-elaborati potrebbe causare un aumento del cancro nei prossimi decenni.