Mai come in questo periodo, abbiamo sentito parlare di trasporti dei farmaci. Pandemie e guerre hanno messo l’accetto su questo tema.

Tipologie di trasporto

Due sono le tipologie di trasporto in questo settore:

  1. Trasporto a carico completo: ovvero una spedizione organizzata ad hoc per la consegna e il trasporto dedicato al cliente e ai rivenditori.
  2. Trasporto continuativo: ovvero una serie di spedizioni organizzate e continuative per il trasporto e consegna di farmaci ai clienti e ai rivenditori.

Il mantenimento della catena del freddo è delicato in quanto si compone di più fasi e più attori coinvolti, specialmente nei trasporti internazionali.

I 6 consigli per il trasporto dei farmaci

Si può riassumere in 6 punti le buone pratiche per garantire un corretto trasporto dei medicinali:

  1. Eseguire una revisione della normativa e delle raccomandazioni fornite da organismi qualificati.
  2. Definire le caratteristiche dei medicinali e raccogliere i dati relativi alla spedizione come quantità e tempi di consegna;
  3. Definire le caratteristiche, in termini di temperatura, umidità ed esposizione alla luce, per la corretta conservazione;
  4. Valutare mezzi di trasporto disponibili;
  5. Prendere nota delle condizioni climatiche storiche, previsioni, stagionalità;
  6. Selezionare e qualificare le modalità di imballaggio.

Le tecnologie per il trasporto dei farmaci

Le tecnologie per il trasporto dei farmaci

La blockchain sembra essere la chiave per poter mantenere e trasportare i farmaci rispettando la catena del freddo. Lo abbiamo già descritto anche in altri articoli, questa tecnologia sembra essere l’applicazione tecnologica migliore per garantire sicurezza e qualità dei prodotti.

Essere supportati dalla tecnologia è sempre un buon modo per assicurarsi prodotti, in questo caso farmaci, di buona qualità. Come FROSTED, che attraverso il suo sistema allarmistico, in tempo reale, avvisa produttori e trasportatori in caso di anomalie o shock termici. E assicura e certifica ogni passaggio della filiera grazie alla blockchain.