La logistica del farmaco e dei dispositivi medici si occupa della conservazione e della distribuzione di medicinali ed è un settore in costante crescita ed evoluzione soprattutto a livello normativo per la regolamentazione delle pratiche di stoccaggio e trasporto.

I prodotti farmaceutici richiedono condizioni di stoccaggio speciali e numerosi controlli rigorosi. Le principali caratteristiche della logistica farmaceutica sono:

  1. Tracciabilità per individuare rapidamente lotti anomali o irregolari;
  2. Conservazione a temperatura controllata ed evitare l’interruzione della catena del freddo;
  3. Controllo qualità per conservare in maniera sicura i farmaci;
  4. Tempi brevi per gestire le consegne urgenti.

Secondo il report “Pharmaceutical Logistics Market” di Grand View Research Inc., il mercato globale della logistica farmaceutica valeva 73,3 miliardi di dollari nel 2020 e nell’arco di tempo dal 2021 al 2028 è prevista un’espansione ad un tasso di crescita annuo composto dell’8,5%.

Anche a causa dell’emergenza epidemiologica, stiamo assistendo ad una profonda trasformazione digitale di questi processi complessi, precedentemente gestiti manualmente o con scarse tecnologie.

Il settore della logistica farmaceutica, oggi, ricopre un ruolo centrale per garantire l’implementazione delle pratiche di distribuzione, della qualità di assistenza, dell’efficienza dei servizi sanitari.

Non si tratta solo di coniugare nuove tecnologie, ma di implementare anche le normative e gestire la catena del freddo. Nonostante la rigidità strutturali e normative che condizionano l’adozione degli aspetti digitalizzati nella filiera farmaceutica, si stanno compiendo diversi passi importanti e che fanno ben sperare in un futuro completamente digitalizzato nel mondo farmaceutico e della logistica del farmaco.

5 opportunità per la logistica farmaceutica:

5 opportunità per la logistica farmaceutica

Photo by Karolina Grabowska from Pexels

È chiaro che la logistica farmaceutica sta vivendo un periodo sfidante in cui gli operatori logistici rivestono un ruolo chiave in quanto anello di collegamento tra i grandi attori della filiera e le case farmaceutiche. Da queste sfide, emergono importanti opportunità che andranno a ridefinire nel futuro l’intera struttura logistica:

  1. Centralità del cliente: con conseguente esigenza di una logistica rapida, efficiente ed economica;
  2. Multicanalità: cresce l’impegno degli operatori logistici in quanto produttori e distributori si rivolgono a canali differenti (online ed offline);
  3. Sostenibilità: cresce l’impegno a stipulare accordi per la riduzione dei rifiuti e delle emissioni di CO2;
  4. Automazione e robotica: questa tendenza ridefinirà in futuro la struttura della forza lavoro del settore logistico;
  5. Normative più rigide in merito alla tracciabilità della merce per garantire la trasparenza della filiera per la sicurezza del consumatore.

 

Come controllare la logistica farmaceutica:

Come controllare la logistica farmaceutica

Photo by Albin Berlin from Pexels

La digitalizzazione dei processi e la gestione dei dati grazie all’utilizzo delle tecnologie sono diventati fattori cruciali per un’efficace gestione della logistica farmaceutica. In particolare, la raccolta dei dati in tempo reale permette di ridurre le inefficienze in termini di produzione e costi.

FSTT sviluppa soluzioni tecnologiche per la gestione della catena del freddo a temperatura controllata. FROSTED, permette di rispondere alla sfida della distribuzione globale dei prodotti farmaceutici e vaccini. Si tratta di prodotti sensibili che necessitano di determinate temperature – tra i 18° e i 22° per i farmaci e tra i 2° e gli 8° per i vaccini – e un minimo sbalzo di temperatura può provocare l’alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche e quindi l’inefficacia del prodotto stesso.

È importante rispettare le condizioni di temperatura indicate sulla confezione escludendo sbalzi termici e temperature eccessive che alterano immediatamente il medicinale.

La soluzione tecnologica di FSTT consente alle case farmaceutiche, ai trasportatori e ai distributori di garantire l’integrità di farmaci e vaccini lungo tutta la filiera dal trasporto e stoccaggio alla consegna finale.